Tra le varie patologie che potrebbero beneficiare delle proprietà analgesiche della cannabis terapeutica, troviamo il Lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente le donne in età fertile e che può manifestarsi in diverse forme, interessando vari organi e tessuti.
Il LES è caratterizzato da un malfunzionamento del sistema immunitario, che porta alla produzione di anticorpi diretti contro i tessuti sani del corpo, provocando infiammazione e danni a lungo termine. Le cause scatenanti non sono ancora del tutto chiare: i sintomi più comuni includono lesioni cutanee, artrite, problemi renali, affaticamento e febbre.
Trattamento farmacologico e ruolo della cannabis
Attualmente, la terapia per il LES si basa principalmente sull'uso di farmaci immunosoppressori e corticosteroidi che possono causare effetti collaterali significativi. Pertanto, la ricerca di alternative terapeutiche più sicure ed efficaci è di fondamentale importanza. In questo contesto, la cannabis terapeutica potrebbe rappresentare un'opzione promettente per il trattamento del LES.
I principi attivi della cannabis, il Cannabidiolo (CBD) e il Tetraidrocannabinolo (THC), possono agire in sinergia con i trattamenti di prima linea per il LES, offrendo diversi vantaggi. Innanzitutto, la cannabis può contribuire sensibilmente alla riduzione del dolore, sia a livello articolare che non, grazie alle sue proprietà analgesiche e può avere un effetto antinfiammatorio, contribuendo a ridurre l'infiammazione cronica tipica del LES.
Altro aspetto importante riguarda l'azione immunomodulante della cannabis terapeutica che potrebbe aiutare a regolare il sistema immunitario e, di conseguenza, a ridurre la gravità dei sintomi del LES. Infine, l'uso della cannabis terapeutica può contribuire a migliorare la qualità del sonno e l'umore dei pazienti affetti da LES, aspetti che possono essere compromessi a causa della malattia e delle terapie farmacologiche tradizionali.
Nonostante i risultati promettenti, è importante sottolineare che la ricerca sull'uso della cannabis terapeutica nel trattamento del LES è ancora in una fase iniziale e sono necessari ulteriori studi per confermare l'efficacia e la sicurezza di questa alternativa terapeutica. Tuttavia, la cannabis terapeutica potrebbe rappresentare un'opzione interessante per i pazienti affetti da LES, soprattutto in caso di risposta insufficiente alle terapie convenzionali o di intolleranza agli effetti collaterali dei farmaci attualmente in uso.