
Quando si ha a che fare con un dolore che dura più ore al giorno, più giorni a settimana, più settimane al mese e più mesi all’anno, con un numero di sei o sette anni, allora siamo davanti a un caso di dolore cronico. È un tipo di dolore che ha degli aspetti veramente drammatici, poiché oltre al dolore subentrano tutti una serie di aspetti psicologici legati alla mancanza di sonno, all’ansia e allo stress.
Nei meccanismi scatenanti del dolore cronico risulta attivato in ogni suo punto il sistema endocannabinoide quindi l’utilizzo della cannabis diventa fondamentale nel controllo del dolore poiché si può intervenire nei vari livelli di modulazione, riuscendo così a controllarlo.
Una delle sindromi croniche e sistemiche più discusse al momento è senza dubbio la Fibromialgia, alla quale è dedicata un'ampia parte di questo corso. Questa patologia, dai sintomi talvolta anche invalidanti, risponde alle terapie farmacologiche classiche solamente in meno di un terzo dei pazienti. In questo contesto, la cannabis medica diventa dunque il medicamento di prima scelta. Oltre ad analizzare le cause di questa sindrome dolorosa, il corso punta a trasmettere le nozioni sull'approccio terapeutico della Fibromialgia attraverso la cannabis e i rapporti di THC e CBD da utilizzare. Vengono inoltre esposti tre casi clinici con approcci, dosi e risultati differenti, oltre a un veloce excursus sulle più recenti pubblicazioni scientifiche sul tema.
Obiettivi formativi
Questo corso permette di:
- Conoscere le vie del dolore cronico e l'impatto che questo ha sulla vita dei pazienti
- Comprendere il ruolo del sistema endocannabinoide nella gestione del dolore cronico e della fibromialgia
- Esaminare diversi casi clinici e apprendere le linee guida dell’approccio terapeutico
- Acquisire le principali nozioni sulla prescrizione di cannabis terapeutica
- Conoscere le vie del dolore cronico e l'impatto che questo ha sulla vita dei pazienti
- Esaminare diversi casi clinici e apprendere le linee guida dell’approccio terapeutico
Tematiche Speciali
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
A chi si rivolge
- Medici di Medicina Generale
- Medici Specialisti
- Direttori Sanitari
Questo corso è rivolto a professionisti che hanno già acquisito nozioni teoriche sulla farmacodinamica e farmacocinetica della cannabis e vogliono approfondire le conoscenze sulle patologie che traggono beneficio dal suo utilizzo. Mediante un approccio clinico pratico alla gestione del paziente in trattamento con la cannabis terapeutica sarà possibile conoscere linee guida e protocolli della letteratura scientifica e delle sue revisioni aggiornate, in base alle principali patologie trattate, adattate alle tipologie di cannabis terapeutica ammesse oggi in Italia dall’Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero della Salute.
Docenti
Dott. Marco Bertolotto, Specialista in Terapia del Dolore e Cure Palliative
Dott.ssa Elisabetta Camporese, Specialista in Psico Neuro Endocrino Immunologia e Medicina Sistemica
Durata del corso
Il corso è disponibile in modalità on demand: ha una durata di 1 ora e prevede l’assegnazione di 1,5 crediti ECM. Al termine del corso è possibile scaricare il materiale didattico, quali slide, fac-simile prescrizione e guida alle normative regionali.