Negli ultimi anni, l'interesse verso l'uso della cannabis nel trattamento del cancro è notevolmente aumentato e in questo articolo vedremo come la pianta si presta al supporto delle terapie oncologiche. Come sappiamo, i trattamenti chemioterapici possono causare una serie di sintomi ed effetti collaterali che possono compromettere la qualità della vita dei pazienti. Oggi, la cannabis terapeutica viene utilizzata per trattare con efficacia diversi di questi sintomi, tra cui:

  • Dolore: la cannabis può agire come analgesico, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alla capacità di interagire con il Sistema Endocannabinoide. In particolare, il cannabidiolo (CBD) e il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) sono stati studiati per il loro effetto nel ridurre il dolore neuropatico e oncologico.
  • Nausea e vomito: Il THC, in particolare, si è dimostrato efficace nel ridurre la nausea e il vomito associati alla chemioterapia.
  • Appetito: la cannabis può stimolare l'appetito nei pazienti oncologici, contribuendo a combattere la perdita di peso e la cachessia.
  • Ansia e depressione: i principi attivi della pianta possono avere effetti ansiolitici e antidepressivi, migliorando l'umore e la qualità della vita dei pazienti oncologici.

Effetti dei cannabinoidi sulle cellule tumorali

I cannabinoidi, tra cui il Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD), interagiscono con il sistema endocannabinoide, composto dai recettori CB1 e CB2, e con altri recettori cellulari, come il recettore TRPV1 e i recettori PPARγ. Queste interazioni portano a una serie di effetti biologici che possono influenzare la crescita e la progressione delle cellule tumorali. Tra i principali meccanismi d'azione dei cannabinoidi nel contesto antitumorale, possiamo citare:

  • Induzione dell'apoptosi: i cannabinoidi possono stimolare la morte programmata delle cellule tumorali attraverso la modulazione di vie pro-apoptotiche e anti-apoptotiche, come la via delle MAP chinasi, la via del PI3K/AKT/mTOR e la via del recettore del fattore di necrosi tumorale (TNF).
  • Inibizione dell'angiogenesi: i cannabinoidi possono ridurre la formazione di nuovi vasi sanguigni che nutrono il tumore, limitandone così la crescita e la diffusione.
  • Inibizione della proliferazione cellulare: i cannabinoidi possono rallentare la divisione delle cellule tumorali interferendo con il ciclo cellulare e inibendo la trasduzione del segnale di crescita.
  • Modulazione dell'immunità: i cannabinoidi possono influenzare l'ambiente immunitario del tumore, alterando la funzione e la produzione di citochine e interferendo con l'infiltrazione di cellule immunitarie nel tumore.

Numerosi studi preclinici su modelli cellulari e animali hanno dimostrato gli effetti antitumorali dei cannabinoidi in diversi tipi di cancro, come il glioma, il carcinoma mammario, il carcinoma del colon, il carcinoma del polmone e il melanoma. Tuttavia, è doveroso sottolineare che gli effetti osservati sono dose-dipendenti e possono variare a seconda del tipo di tumore e del rapporto tra i diversi cannabinoidi utilizzati.

Applicazioni cliniche e sfide

Nonostante gli incoraggianti risultati preclinici, gli studi clinici sull'uso dei cannabinoidi come agenti antitumorali sono ancora limitati. Alcuni studi clinici di fase I e II hanno valutato l'efficacia e la sicurezza di cannabinoidi come il THC e il CBD, soli o in combinazione con chemioterapici standard, nel trattamento di pazienti affetti da tumori solidi avanzati o refrattari. Tuttavia, i risultati di questi studi sono stati contrastanti e non hanno fornito prove definitive sull'efficacia antitumorale dei cannabinoidi.

Le principali sfide nell'uso dei cannabinoidi come agenti antitumorali includono la necessità di una maggiore comprensione dei meccanismi d'azione, l'identificazione di biomarcatori predittivi di risposta, la determinazione delle dosi ottimali e delle formulazioni farmaceutiche, oltre alla valutazione della sicurezza e della tollerabilità nel lungo termine.

La ricerca futura dovrebbe indagare il potenziale sinergismo tra i cannabinoidi e altri agenti antitumorali, al fine di sviluppare strategie terapeutiche combinate che possano migliorare l'efficacia e ridurre gli effetti collaterali. Allo stesso tempo, è fondamentale promuovere una comunicazione efficace tra medici, pazienti e legislatori riguardo ai potenziali benefici e rischi dell'uso di cannabinoidi in ambito oncologico. Proprio a questo scopo, unendo quanto disponibile in letteratura all'esperienza clinica diretta di Clinn, abbiamo creato un Master dal titolo "Cannabis in Oncologia e Cure Palliative" (che assegna 5 crediti ECM) dedicato proprio ai professionisti sanitari interessati ad approfondire l'argomento.